Il Sentiero dei tre Ponti

Please follow and like us:
Sentiero dei tre Ponti

Avete presente quei posti dove il tempo sembra magicamente fermarsi? Quei luoghi in cui natura e arte si mescolano così bene da generare quel senso di vertigine nell’anima? Meraviglia, libertà, cammino, zaino in spalla e scarpe da trekking. Ecco, se queste sono alcune delle emozioni di cui siete alla ricerca allora non vi resta che seguirci alla scoperta dei Tre ponti: Tavolaria (1592), Ponte delle Fratte (1594), Ponte di Annibale o Sant’Angelo (II sec. a.C.).

Il percorso, che si snoda per circa 20 Km nel paesaggio incontaminato della Valle del Savuto, prevede l’attraversamento di alcuni guadi nel fiume e il passaggio di un ponte Tibetano. – Cosa state aspettando? Prenotate subito un posto per tuffarvi nella quiete dei boschi, fra sentieri guidati e la frescura delle cascate, fra il cinguettio degli uccelli e il profumo dei fiori di Lillà.

Non basta?

Vi intratterremo con storie e leggende, curiosità e aneddoti lungo l’intero arco della giornata.

Vi guideremo laddove la natura è pittrice, la storia è pietra che resiste, i ponti non sono mezzi ma fini per superarsi.

Vi faremo sentire l’accoglienza di persone autentiche, esperte e attente ai bisogni di ogni escursionista.

Vi regaleremo «tempo» da ricordare.

Siete ancora scettici? Non vi resta che provare: tutto comincia con un piccolo passo.

Io non parlerò, non penserò più a nulla:

ma l’amore infinito mi salirà nell’anima,

e me ne andrò lontano, molto lontano come uno zingaro,

nella Natura, lieto come con una donna.

(Arthur Rimbaud, Sensazione)

  • Partenza

Ore 8.00 ritrovo a Rogliano, nel parcheggio del teatro all’aperto dietro Palazzo Ricciulli – in caso di problemi e necessità di supporto contattare il 3407407997

(Non ci trovi? Per indicazioni stradali clicca qui: https://maps.app.goo.gl/dqE5VuLrRARABzU98)

  • Distanza e difficoltà

Lunghezza del percorso: circa 20 km

Tempo di percorrenza: circa 7 ore

Dislivello in negativo: 400 mt

Dislivello in positivo: 100mt

Difficoltà: “EE-escursionistico per esperti”

  • Abbigliamento adatto

– Scarpe da trekking;

– Pantaloni lunghi comodi;

– Maglietta traspirante

  • Cosa portare nello zaino

– Bottiglia di acqua da 1 litro e mezzo;

– Ricambio abiti;

– Cappellino;

– K-way;

– Felpa leggera;

– Colazione al sacco;

*Si consiglia di portare un paio di scarpe tipo da mare per l’attraversamento del fiume.

PRENOTARSI ENTRO E NON OLTRE MERCOLEDÌ 9 GIUGNO 2021

Al fine di ridurre i rischi di contagio da Covid-19, vi chiediamo di leggere attentamente informazioni riportate di seguito.

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE

1. PRENOTAZIONE

La prenotazione sarà effettuata obbligatoriamente in modalità online (salvo casi di manifesta impossibilità).

2. EQUIPAGGIAMENTO TECNICO OPPORTUNO PER L’ESCURSIONE

Ciascun partecipante deve presentarsi all’escursione inderogabilmente munito di:

– Abbigliamento e attrezzatura tecnica idonea all’escursione (vestiario adeguato all’uscita e alle condizioni climatiche, scarpe da trekking a suola rigida, zaino, borraccia, giacca antipioggia, occhiali da sole, repellente per insetti, crema solare, fazzoletti di carta, bastoncini da escursione, etc.)

– Pranzo al sacco e snack energetici

– Acqua secondo necessità, e condizioni climatiche.

– DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) o n. 3 mascherine chirurgiche con marchio CE (possibilmente non la usa e getta ma quelle riutilizzabili) minimo 150 ml di gel disinfettante a norma CE non autoprodotto o sacchetto per lo smaltimento dei DPI usati.

3. COMPORTAMENTO

INDICAZIONI DELLA GUIDA: Il partecipante dovrà attenersi strettamente a tutte le indicazioni che verranno comunicate dalla guida per tutta la durata dell’escursione. Far presente alla guida immediatamente se ci sono componenti del gruppo che non rispettano tutte le indicazioni date. In quel caso la guida può richiedere alla persona di lasciare il gruppo restituendo la quota e dichiarando davanti a testimoni che non è più sotto la propria responsabilità.

CAR SHARING: E’ sconsigliata la condivisione di auto per giungere al punto di ritrovo dell’escursione, tranne nel caso di coppie o conviventi. In caso di impossibilità, in macchina troveranno posto solo due persone con mascherina indossata poste sulla diagonale (guidatore e posto posteriore destro). Una volta scesi dall’auto rispettare il distanziamento con le altre persone di almeno 2 m, seguendo le eventuali indicazioni suppletive della guida sul come disporsi nell’attesa della registrazione.

REGISTRAZIONE PRESENTI e CONTROLLO DOTAZIONI: La guida chiamerà uno per uno i partecipanti, che muniti di tutti i DPI richiesti dovranno firmare il regolamento con la propria penna. In questa occasione la guida effettuerà il consueto controllo delle attrezzature e dei dispositivi sanitari, misurando la febbre a ciascuno (facoltativo in base alle linee guida regionale).

MASCHERINA: La mascherina VA indossata nei momenti di arrivo, accoglienza, briefing, durante le soste e al momento di incrocio sul sentiero con altre persone anche non appartenenti al proprio gruppo, nonché qualora si debba tossire o starnutire. La mascherina NON VA indossata invece durante il cammino, qualora ben distanziati di almeno 2 metri: deve essere tenuta sempre immediatamente a portata di mano (sotto il mento, in tasca…). Si indossa e si rimuove secondo le consuete indicazioni ministeriali.

MANI: Le mani vanno disinfettate molto spesso con il disinfettante a norma. L’uso dei guanti non è necessario durante l’escursione, ma è obbligatorio avere con sé i guanti come richiesto per situazioni di emergenza. Una volta tolti e ben smaltiti occorre disinfettare nuovamente le mani. I guanti si indossano e si rimuovono secondo le consuete indicazioni ministeriali, riassunte nel manuale sanitario allegato. Evitare di toccarsi occhi, naso, bocca con o senza DPI.

SMALTIMENTO DPI: Durante l’escursione ogni partecipante dovrà essere dotato di un doppio sacchetto di plastica per riporre i DPI usati e potenzialmente infetti.

DISTANZIAMENTO: E’ obbligatorio mantenere una distanza di sicurezza di almeno 2 metri con ogni altra persona, ad eccezione fatta per i conviventi. Tale distanza minima va tenuta durante ogni momento dell’escursione, in sosta e in movimento. E’ possibile richiederla direttamente con gentilezza a chi si avvicini troppo.

INDUMENTI: Ogni partecipante dovrà essere dotato di un doppio sacchetto di plastica per riporre gli indumenti sudati, che non potranno essere messi ad asciugare all’aria aperta, bensì vanno riposti in una busta ermetica e messi nello zaino. E’ espressamente vietato lo scambio di indumenti per qualunque motivo, sia puliti che usati.

OGGETTI. E’ assolutamente vietato lo scambio anche momentaneo di oggetti personali: Non passarsi bastoncini da trekking, borracce, cibi, burro cacao, creme, occhiali e qualunque oggetto personale o reperiti in natura.

SEGNALE DI PERICOLO / AIUTO: Verrà concordato con la guida; il gruppo si arresterà adeguatamente distanziato per dare opportunità alla guida di intervenire secondo quanto consentito dalle norme.

SOSTA PRANZO: Nella pausa pranzo i partecipanti dovranno disporsi a distanze anche maggiori di 2m esclusi i nuclei familiari e/o congiunti. Qualora la guida dovesse avvicinarsi a qualcuno dei clienti entrambi dovranno indossare nuovamente la mascherina.

FINE DELL’ESCURSIONE: Assumere la disposizione dell’accoglienza iniziale:

1. Evitare la classica foto di gruppo troppo vicini

2. Evitare assembramenti nel luogo dove sono parcheggiate le auto

A CASA. Una volta rientrati smaltire correttamente nell’indifferenziata della propria abitazione i dispositivi usa e getta utilizzati.

VADEMECUM PER L’ESCURSIONISTA

NON PUOI PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE SE:

– Accusi sintomi influenzali come dolori diffusi, febbre, raffreddore, tosse

– Hai avuto contatti con persone affette da Covid-19 nei 15 giorni precedenti l’escursione

– Non hai tutti i dispositivi di protezione individuali

PUOI PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE SE:

1. Hai preso visione del suddetto REGOLAMENTO

2. Hai compilato e sottoscritto l’autodichiarazione e l’informativa sulla privacy

3. Hai tutti i dispositivi di protezione individuale richiesti

– Mascherina chirurgica con marchio CE (se possibile anche quelle riutilizzabili)

– Guanti monouso

– Gel disinfettante (NO FAI DA TE)

– Sacchetto per gli indumenti sudati e per i DPI usati

4. Mantieni SEMPRE la distanza minima di sicurezza di 2 metri dagli altri partecipanti

5. SEGUI LE INDICAZIONI DELLA GUIDA IN OGNI MOMENTO

6. USI CORRETTAMENTE LA MASCHERINA. Sempre a portata di mano (in tasca o sotto il mento); la indossi solo se devi starnutire o tossire, se incontri altri escursionisti, nelle soste, se devi avvicinarti alla guida.

7. IGIENIZZI molto spesso le mani

8. Durante la pausa pranzo mantieni sempre la distanza di sicurezza a meno che tu non sia in compagnia di tuoi congiunti o familiari

9. Se hai bisogno della guida indossa la mascherina e richiedi la sua attenzione

10. Non offrire cibi, bevande, oggetti personali, agli altri partecipanti.

11. Evitare foto di gruppo tutti vicini

12. Hai versato la quota di partecipazione prevista

* Le procedure antiCovid-19 possono subire variazioni in base a eventuali prossime disposizioni regionali o ministeriali.

Quota di partecipazione €15.00

Please follow and like us:

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani aggiornato sulle date dei nostri eventi

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.